Informazioni sull'Accordo Quadro

 

 

Contesto di riferimento

La strategia della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione iniziata con il Piano Triennale per l’Informatica 2017-2019 e proseguita con le successive versioni si basa sul principio del “Cloud First”: le pubbliche amministrazioni, in fase di definizione di un nuovo progetto, e/o di sviluppo di nuovi servizi, in via prioritaria devono valutare l’adozione del paradigma cloud prima di qualsiasi altra tecnologia, tenendo conto della necessità di prevenire il rischio di lock-in. Dovranno altresì valutare il ricorso al cloud di tipo pubblico, privato o ibrido in relazione alla natura dei dati trattati e ai relativi requisiti di confidenzialità. L’adozione del paradigma cloud rappresenta, infatti, la chiave della trasformazione digitale abilitando una vera e propria rivoluzione del modo di pensare i processi di erogazione dei servizi della PA verso cittadini, professionisti ed imprese.
AgID e il Dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD) hanno operato in questi anni, su delega del Governo, per fornire gli indirizzi strategici della trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione e facilitarne l’adozione del cloud. A tal fine è stato definito in primis il modello strategico Cloud della PA poi evoluto nella Strategia Cloud Italia elaborata in collaborazione con l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. AgID e DTD, inoltre, hanno avviato il Programma nazionale di abilitazione al cloud, ovvero l’insieme dei progetti specifici che consentiranno alle PA di migrare infrastrutture ed applicativi esistenti verso i servizi e le infrastrutture qualificate secondo quanto previsto dalla Strategia Cloud Italia. Nell’ambito della Strategia è definito un framework di strumenti e metodologie di abilitazione al cloud (Cloud Enablement). Tale manuale rappresenta il principale strumento metodologico che le PA possono utilizzare per avviare il percorso di migrazione dei propri servizi in cloud.

 

Oggetto della fornitura

Nell’ambito delle gare strategiche ICT, l’Accordo Quadro Cloud Enabling (Id 2652) consiste nella seconda versione della Gara Public Cloud Id2213 Lotti 2-11 ed ha l’obiettivo di accelerare il procurement delle PA per i servizi di supporto professionale all’adozione cloud sulla base della metodologia e degli strumenti definiti nell’ambito del Programma nazionale di abilitazione al cloud e, in particolare, nel manuale di abilitazione al cloud.

 

 

In particolare, i servizi di supporto all’adozione del cloud (Lotti 1-5) consentiranno alle PA di essere supportati, in estrema sintesi, nell’effettuare un assessment del parco infrastrutturale e applicativo esistente, prioritizzare gli applicativi per i quali definire la tipologia di strategia di migrazione in cloud da adottare per poi eseguirla, monitorando tutto il processo, ivi incluso il PMO. Tali servizi comprendono anche il supporto alla definizione dei fabbisogni finalizzati all’acquisizione di servizi IaaS, PaaS e SaaS.

 

I servizi tecnologici (Lotti 6-10), invece, consentiranno il supporto alla PA nell’esecuzione della migrazione al Cloud secondo la strategia di Re-purchase (sostituzione di un applicativo installato e gestito on-premise con la corrispondente modalità di erogazione in SaaS, consultando il catalogo dei servizi SaaS qualificati da AgID, prevedendo principalmente un supporto nella migrazione dei dati e in aspetti relative al setup e alla configurazione) o di Re-host (anche detta strategia di Lift & Shift, consiste nel migrare l’intero servizio, compreso di infrastruttura, architettura, dati e traffico e migrarlo su un hosting cloud (Shift) senza modifiche al core dell’applicativo; a tal fine, è previsto il supporto nell’installazione, configurazione, deploy, validazione, transizione fino al rilascio in produzione).

 

L’Accordo Quadro ha una durata di 24 mesi dalla data di attivazione (a meno del preventivo esaurimento del massimale di gara), eventualmente prorogato di ulteriori 9 mesi.
Le Amministrazioni potranno affidare i singoli Contratti Esecutivi nel corso della durata dell’Accordo Quadro, entro la suddetta scadenza. I singoli Contratti Esecutivi hanno una durata massima di 24 mesi dalla data di stipula.

 

Lotto 6

L’RTI TIM - IBM - Sistemi Informativi - Webgenesys - Reevo - We-com si è aggiudicato il Lotto 6 - PAC 1, del valore di 42 mln €, dedicato alle seguenti Pubbliche Amministrazioni Centrali:
•  Organi costituzionali e di rilievo costituzionale
•  Presidenza del Consiglio dei Ministri
•  Ministeri e Uffici periferici dei Ministeri
•  Agenzie Fiscali
•  Comitati interministeriali
•  Commissari straordinari di governo
•  Le società in house partecipate al 100% dai soggetti di cui ai punti precedenti.